Maggiorana

La maggiorana è una pianta antica che fa parte della famiglia delle Labiate ed è originaria del Medio Oriente: ha foglie piccole ed ellittiche e fiori bianco-rosati. Proveniente dell’Asia sud-occidentale si è diffusa dalle regioni mediterranee fino alle Indie. È pianta affine all’origano, ma è più leggiadra nel portamento e di fragranza più soave.

La maggiorana cresce fino a raggiungere i 50 cm di altezza; ha fusto sottile quadrangolare rossastro e molto ramificato. Le foglie sono ovali e ricoperte da una peluria verdeargentea con molte ghiandole secernenti un olio essenziale. I fiori minuti, bianco-rosati sono riuniti in spighette. Il periodo di fioritura va da maggio a settembre. Questa pianta, infatti, ama il caldo e nei climi freddi vive solo un anno.

Volgendo un occhio alla storia, vediamo che la maggiorana trovava origini d’utilizzo fin nei popoli antichi ove le tradizioni la legavano al regno degli dei. Questa pianta si dicesse fosse sotto il dominio di Mercurio e molto cara ad Afrodite, la dea dell’amore, che la usava per lenire le ferite di Enea. Anche Ippocrate la nominò citando che la prescriveva per il suo effetto riscaldante. Nel popolo romano la pianta veniva impiegata nel vino che risultava aromatizzato. Le donne dell’antica Grecia, invece, ungevano le sopracciglia e i capelli con l’olio essenziale aggiunto alle miscele di profumi. Durante il Medioevo vennero attribuite alla pianta virtù magiche: la si usava per allontanare gli spiriti maligni e le streghe. La tisana era data ai bambini per favorire lo sviluppo del linguaggio.

Nel corso della storia la maggiorana fu identificata come pianta con proprietà benefiche per l’intero organismo. Non a caso ancora oggi è molto applicata in medicina per i suoi effetti benefici. Varie e molto preziose sono le possibilità di utilizzo della maggiorana per alleviare disturbi psico fisici. Si rivela infatti un’ottima alleata nel combattere il principale nemico del nostro benessere interiore: lo stress. Questo grazie ad un’azione mirata che si concentra sulla regolazione del sistema nervoso autonomo, favorendo la vasodilatazione e dunque l’abbassamento della pressione arteriosa, con conseguente effetto distensivo e calmante.

Il potere rilassante della maggiorana la rende un utile rimedio anche all’ansia ed alla tensione nervosa, nonché all’insonnia. Il metodo per rilassarsi è molto semplice: preparare nella vasca da bagno con acqua tiepida 8-10 gocce di olio essenziale di maggiorana. Non dimentichiamo l’uso della stessa anche nel campo della cosmetica: è impiegata in molti prodotti per la cura del corpo, tra cui crema per la pelle, sapone da bagno, e spesso in prodotti per la cura dei capelli, come oli essenziali e shampoo anti grasso ad azione sebo regolatrice.È, inoltre, molto usata per l’aromaterapia.


Leggi anche questi articoli

Soia

La soia è una pianta erbacea della famiglia delle Leguminose. Originaria dell’Asia orientale è coltivata principalmente per scopi alimentari. Molto diffusa nella cultura cinese, la soia è … Vedi articolo

Sandalo

Il sandalo citrino è una piccola pianta tropicale della famiglia delle Santalaceae. La pianta è originaria dell'India meridionale, dell'Indonesia orientale e dell'Australia settentrionale. Alcuni popoli hanno attribuito grande significato alla … Vedi articolo

Papavero

Il papavero appartiene alla famiglia delle Papaveracee ed è una pianta erbacea annuale, dal fusto eretto e ramificato ricoperto da grandi petali.  … Vedi articolo

Peperoncino

Il peperoncino appartiene al genere Capsicum annuum, un arbusto perenne a vita breve. La pianta si presenta come un cespuglio … Vedi articolo

Rosmarino

Il rosmarino è una pianta arbustiva sempreverde appartenente alla famiglia delle Labiate. Nasce spontaneo nell’area mediterranea, lungo i dirupi sassosi, … Vedi articolo