Lipidi della ghiandola sebacea

Le ghiandole sebacee sono ghiandole acinose ramificate a sezione olocrina con un dotto escretore centrale che si apre nel follicolo pilifero all’estremità superiore dell’istmo. ((Prosepio)) Nel dotto principale si aprono poi i dotti secondari costituiti da:

  • cellule periferiche cuboidali (necessarie per innescare la lipogenesi)
  • cellule intermedie (compare già materiale lipidico)
  • cellule sebacee mature (ripiene di goccioline lipidiche)

Il sebo nasce quindi come mescolanza di lipidi e detriti cellulari dal disfacimento delle goccioline ad opera di enzimi liberati dai lisosomi.


Leggi anche questi articoli

Ghiandole olocrine

Le ghiandole olocrine (lo sono anche le ghiandole sebacee) sono cellule che dopo aver sintetizzato ed accumulato il prodotto di … Vedi articolo

Colesterolo

Il colesterolo è un’essenziale sostanza grassa, appartenente alla famiglia dei lipidi steroidi, presente nel sangue. Si tratta di una molecola … Vedi articolo

Trigliceridi

I trigliceridi sono grassi semplici. Il trigliceride è composto dall'unione di una molecola di glicerolo con tre acidi grassi. Questi … Vedi articolo

Sebo

Il sebo è un miscuglio di acidi grassi (trigliceridi, paraffina, colesterolo libero, cere ed esteri sterolici e squalene) secreto dalle … Vedi articolo