Lino

Il lino è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle linacee utilizzato in vari campi, come quello tessile, artistico, come mangime per vari animali e altri usi ancora. I semi di lino, dalla forma ovale di colore rosso scuro, si raccolgono fra luglio e settembre tramite trebbiatura.

L’ olio ricavato dai semi del lino, già largamente utilizzato in passato a numerosi scopi curativi, oggi viene impiegato per la cura dei capelli grazie alle sue innumerevoli qualità. Quest’ olio si presenta ricco di Vitamine E ed F, Omega 3 e Betacarotene ed è noto per la sua utilità nel favorire la bellezza dei capelli. Può essere usato soprattutto come rimedio contro la forfora lasciando agire per mezz’ora un impacco a base di olio di semi di lino prima del normale shampoo. È utile infatti a regolare la produzione di sebo e normalizzare il cuoio capelluto. Viene usato anche sotto forma di maschera ristrutturante contro capelli sfibrati o rovinati. Infine, è il prodotto ideale per lo styling e applicato in piccole quantità sulle punte prima della piega restituisce capelli più morbidi e luminosi.


Leggi anche questi articoli

Soia

La soia è una pianta erbacea della famiglia delle Leguminose. Originaria dell’Asia orientale è coltivata principalmente per scopi alimentari. Molto diffusa nella cultura cinese, la soia è … Vedi articolo

Sandalo

Il sandalo citrino è una piccola pianta tropicale della famiglia delle Santalaceae. La pianta è originaria dell'India meridionale, dell'Indonesia orientale e dell'Australia settentrionale. Alcuni popoli hanno attribuito grande significato alla … Vedi articolo

Papavero

Il papavero appartiene alla famiglia delle Papaveracee ed è una pianta erbacea annuale, dal fusto eretto e ramificato ricoperto da grandi petali.  … Vedi articolo

Peperoncino

Il peperoncino appartiene al genere Capsicum annuum, un arbusto perenne a vita breve. La pianta si presenta come un cespuglio … Vedi articolo

Rosmarino

Il rosmarino è una pianta arbustiva sempreverde appartenente alla famiglia delle Labiate. Nasce spontaneo nell’area mediterranea, lungo i dirupi sassosi, … Vedi articolo