Prevenzione ai capelli, cos’è e in cosa consiste. Approfondiamo insieme l’argomento
Lingua di cane
La lingua di cane è una pianta erbacea molto diffusa in Italia e in Europa. Cresce dal mare alla zona submontana soprattutto in luoghi umidi, rocce nei boschi e vecchi muri. L’origine del nome lanceolata, proviene dalla forma delle foglie, simile a una punta di lancia.
Questa pianta presenta una rosetta basale di foglie lanceolate più o meno strette, pelose che hanno delle caratteristiche comuni. Gli scapi fiorali sono senza foglie, sottili ed eretti, e portano all’apice l’infiorescenza formata da numerosissimi fiorellini strettamente appressati l’uno all’altro, di color verde-marrone. Gli stampi sono lunghi e gialli e donano alla pianta quel tocco di colore vivace. I fiori dell’infiorescenza vengono a mano a mano sostituiti dai frutti, piccolissime capsule brune che contengono due semi a forma di lancia.
La lingua di cane è un’erba che ha molte proprietà. In caso di tosse si può utilizzare il rizoma che viene ingerito, per uso esterno invece le fronte sono applicate per scottature, arrossamenti della pelle e delle mucose. Nella cosmesi la lingua di cane ha dei benefici particolari: il decotto è un’ottima cura per i capelli grassi. Questa pianta, infatti, ha proprietà astringenti e rinfrescanti del cuoio capelluto.
Soluzioni per cute grassa e capelli secchi
Il problema contraddittorio della cute grassa e dei capelli secchi. Vediamolo insieme
Quanto costa oggi un trapianto di capelli?
Trapianto di capelli: che spesa spettarsi?
Trapianto di capelli: come pianificarlo e a chi rivolgersi
Programmare un trapianto di capelli dalla A alla Z. Ecco i consigli degli esperti.
Perchè ho prurito in testa?
Prurito al cuoio capelluto? Facciamo chiarezza su cause e rimedi.