Lavanda

Pianta appartenente alla famiglia delle Laminaceae, ricca d’oli aromatici, con piccoli fiori azzurri o violacei con inflorescenze a spiega; serve a preparare l’olio di lavanda o di spigo e l’essenza di lavanda che è largamente usata in profumeria in moltissime essenze differenti. Per chi ha problemi di capelli grassi usare fiori essiccati di lavanda ( circa 20/25 gr. ) può risultare molto utile, basta farli macerare in 3,5 cucchiai di alcol etilico a 95° diluito con 8 cucchiai d’acqua. Una settimana dopo si può trasferire questa tintura in una bottiglia con tappo contagocce e applicare ogni mattina sulla cute frizionando fino ad avvenuto assorbimento. Una pianta utilizzata per uso cosmetico, per detergere e lavare i capelli senza aggredire il cuoio capelluto, regalando un profumo delizioso e aiutando a combattere il grasso in eccesso.


Leggi anche questi articoli

Soia

La soia è una pianta erbacea della famiglia delle Leguminose. Originaria dell’Asia orientale è coltivata principalmente per scopi alimentari. Molto diffusa nella cultura cinese, la soia è … Vedi articolo

Sandalo

Il sandalo citrino è una piccola pianta tropicale della famiglia delle Santalaceae. La pianta è originaria dell'India meridionale, dell'Indonesia orientale e dell'Australia settentrionale. Alcuni popoli hanno attribuito grande significato alla … Vedi articolo

Papavero

Il papavero appartiene alla famiglia delle Papaveracee ed è una pianta erbacea annuale, dal fusto eretto e ramificato ricoperto da grandi petali.  … Vedi articolo

Peperoncino

Il peperoncino appartiene al genere Capsicum annuum, un arbusto perenne a vita breve. La pianta si presenta come un cespuglio … Vedi articolo

Rosmarino

Il rosmarino è una pianta arbustiva sempreverde appartenente alla famiglia delle Labiate. Nasce spontaneo nell’area mediterranea, lungo i dirupi sassosi, … Vedi articolo