Lauro

Pianta sempreverde, chiamata dai botanici laurus nobilis, che cresce spontanea in molte regioni italiane.
Foglie e frutti sono ancora usati nella medicina domestica come stimilanti, risolventi e aromatici. Servì, nell’antichità, prima per coronare i vincitori, mentre l’edera si dava ai poeti; poi l’alloro rimase ai poeti, che venivano così laureati (ossia incoronati con l’alloro).

Le foglie di questa pianta vengono usate per aromatizzare le vivande. Dai frutti si ricava anche un olio che entra nella composizione di balsami per capelli.
Per uso esterno l’olio essenziale viene impiegato in massaggi e frizioni, con azione lenitiva ed emolliente, per alleviare contusioni, slogature e dolori reumatici; è utile inoltre per curare la calvizie (caduta dei capelli), nella psoriasi e in altre malattie della pelle dovute a funghi.


Leggi anche questi articoli

Soia

La soia è una pianta erbacea della famiglia delle Leguminose. Originaria dell’Asia orientale è coltivata principalmente per scopi alimentari. Molto diffusa nella cultura cinese, la soia è … Vedi articolo

Sandalo

Il sandalo citrino è una piccola pianta tropicale della famiglia delle Santalaceae. La pianta è originaria dell'India meridionale, dell'Indonesia orientale e dell'Australia settentrionale. Alcuni popoli hanno attribuito grande significato alla … Vedi articolo

Papavero

Il papavero appartiene alla famiglia delle Papaveracee ed è una pianta erbacea annuale, dal fusto eretto e ramificato ricoperto da grandi petali.  … Vedi articolo

Peperoncino

Il peperoncino appartiene al genere Capsicum annuum, un arbusto perenne a vita breve. La pianta si presenta come un cespuglio … Vedi articolo

Rosmarino

Il rosmarino è una pianta arbustiva sempreverde appartenente alla famiglia delle Labiate. Nasce spontaneo nell’area mediterranea, lungo i dirupi sassosi, … Vedi articolo