Scegliere il colore giusto per i capelli è molto importante. Il colore dei capelli deve armonizzarsi con la carnagione, proprio per questo esistono alcune semplici regole per fare una scelta appropriata. Vediamone alcune assieme.
I melanociti producono la melanina che colora il capello. La produzione della melanina avviene grazie all’attivazione della tirosina in appositi organuli detti melanosomi. Il risultato del processo è la formazione di eumelanina (un pigmento di colore bruno) o feomelanina (tonalità dal giallo al rosso). Interessante notare come i melanociti si rivelino attivi solo in fase anagen mentre sono attivi nelle fasi catagen e telogen del ciclo pilifero.
Il processo di formazione della melanina passa attraverso 4 stadi dopo la formazione dei melanosomi. Gli albini possiedono melanociti ma non sono in grado di avviare il processo di ossidazione della tirosina. Molto importante è anche l’ormone stimolante dei melanociti, detto MSH.
L’ottimo testo citato di Prosepio spiega perchè la radice del capello appare più scura delle punte, queste ultime infatti essendo meno compatte e l’aumentata distanza fra corteccia e cuticola crea interfacce che rifrangono la luce in modo diverso dalla parte radicale del capello.