Non chiamatelo parrucchino: facciamo chiarezza nella storia della protesi capelli.
Genere appartenente alla famiglia delle Phytolaccaceae comprendente circa altre 35 specie. Il suo significato dal greco è Lacca Vegetale per via della spremuta del succo maturo dal colore viola molto aggressivo.
L’habitat preferito per la proliferazione della pianta è rappresentato da terreni incolti, campi e giardini freschi e ricchi di humus. Nonostante la tossicità della pianta, per alcune posologie e quantità utilizzate, la Fitolacca svolge azioni purgative e depurative. Il proprio decotto risulta utile nella cura della psoriasi e della tigna.
Prontocapelli ha dedicato uno speciale alle piante utilizzate nella cosmesi dei capelli, è possibile visualizzarlo nella sezione piante e capelli.