Non chiamatelo parrucchino: facciamo chiarezza nella storia della protesi capelli.
Conosciuta come Tossilaggine Comune, la Farfara è una pianta Erbacea perenne che presenta dei fiori gialli simili alle Margherite. La famiglia di appartenenza della Farfara è quella delle Asteraceae.
La diffusione della Farfara è piuttosto capillare sia in Asia che in Europa. Risulta reperibile anche in Africa Settentrionale ed in America del nord.
Storicamente visto l’aroma di liquirizia la Tossilagine ha rappresentato un sostitutivo del tabacco tanto da costringere i soldati in guerra ad essiccare la pianta per poterla inserire poi nelle pipe. Attualmente, la pianta viene utilizzata nelle misture di tabacco per profumarlo in maniera originale.
Le proprietà curative della Farfara sono riconosciute anche dalla farmacia tradizionale in particolare come espettorante della tosse e dell’asma. Oltre a questo aspetto, tale pianta ha proprietà antinfiammatorie, decongestionanti, sedative ed emollienti.
Nei composti per la cosmesi del capello e la cura del cuoio capelluto viene usata come lenitivo di irritazioni e desquamazioni.
Prontocapelli ha dedicato uno speciale alle piante utilizzate nella cosmesi dei capelli, è possibile visualizzarlo nella sezione piante e capelli.