Eczemi del cuoio capelluto

Gli eczemi del cuoio capelluto sono frequentemente riconducibili a forme di dermatite, in particolare la dermatite seborroica è la forma più frequente di dermatite eczematosa. Essa si manifesta come desquamazione che fa seguito alla comparsa di chiazze erimatose con sensazione di bruciore e prurito al cuoio capelluto. La dermatite seborroica può portare ad alopecia a causa dell’assottigliamento dei capelli provocato. I microbi che compaiono (pityrosporum ovale) vanno a comporre una flora principalmente costituita da lieviti. Il dermatologo consiglia l’utilizzo di antimicotici e antimicrobici dotati di attività citostatica (zincopiritione)

In questa categoria si colloca anche la “crosta lattea” del bambino.


Leggi anche questi articoli