L’iperidrosi può compromettere trattamenti contro la caduta dei capelli?
Come anticipato nell’articolo relativo al sudore, i capelli sono interessati dal problema della sudorazione solo nel caso di iperidrosi, cioè di eccesso di sudorazione. La sudorazione in testa è copiosa a causa dell’elevato numero di ghiandole sudoripare presenti in questa zona (cosi come sono presenti altrove come nelle ascelle o in fronte), il sudore è un importante strumento di autodifesa ma, in eccesso, può essere fonte di sgraditi inestetismi e cattivi odori (in particolare il sudore prodotto dalle ghiandole apocrine che si miscela ad altre sostanze e residui organici presenti nel follicolo, ossida precocemente e si decompone).
In caso di iperidrosi si può avere un indebolimento dello strato superficiale della cute con dermatiti o disidratazione. L’eccesso di sudore può anche invadere i follicoli e divenire ostacolo per la corretta alimentazione del capello. Il sudore in sé non fa perdere i capelli, può però essere causa di indebolimento nel tempo.
Come regolare l’iperidrosi? È utile evitare shampoo troppo detergenti e vasodilatatori locali così come prodotti stimolanti. Gli shampoo dovranno essere dolci con PH acido e le lozioni e maschere dovranno essere rinfrescanti e depurative, utili a reintegrare i sali minerali perduti.
Dopo aver sudato molto sono da evitare strofinamenti, massaggi energici e stimolazioni con apparecchi, oltre all’uso prolungato di copricapi e contatto con phon ad alte temperature ed acqua troppo calda.