Decolorazione capelli

La decolorazione dei capelli è la conseguenza della ossidazione distruttiva della melanina, sia essa parziale o totale.

Il processo ossidativo spezza in più punti la struttura polimerica del pigmento melanico, con formazione di gruppi carbossilici. I prodotti di depolimerizzazione risultano solubili sicché possono essere asportati tramite un semplice lavaggio.

Va tenuto presente che il danno strutturale della decolorazione non si manifesta solo sulla melanina, ma anche sulla fibra cheratinica del capello, ed il danno è doppio quando all’azione dell’ossigeno nascente si aggiunge anche quella idrolitica dell’ammoniaca, aggiunta per liberare l’ossigeno dell’acqua ossigenata. Ne consegue che, oltre al processo di schiaritura, il processo di decolorazione determina modifiche nelle proprietà strutturali ed elastiche del capello.

Vengono intaccate le proprietà meccaniche, in particolar modo la resistenza alla trazione, ed il capello diventa più poroso, fino a diventare stopposo. Allo stesso tempo però aumenta la capacità del capello decolorato di assumere sostanze cationiche; quindi se dopo la decolorazione si applica un balsamo, questo avrà la possibilità di essere assorbito e trattenuto totalmente o quasi dal capello.
Il fissaggio delle sostanze condizionanti e sovrastanti consente così di ridurre l’evidenza dei danni provocati dai decoloranti sul capello.

Gli esperti di Prontocapelli sono a disposizione per qualsiasi info e fissare un primo check up gratuito dei tuoi capelli.


Leggi anche questi articoli

Trapianto di capelli: quando ricrescono i capelli?

Quali sono le tempistiche di ricrescita dei capelli dopo essersi sottoposti al trapianto di capelli? Nelle prime settimane i miglioramenti sono quasi impercettibili ma vediamo assieme quali sono le tempistiche!