Dopo le cure contro la caduta dei capelli il risultato si vede nel lungo periodo? Chiediamolo al nostro esperto.
Chignon
Acconciatura femminile caratterizzata dai capelli raccolti sulla nuca a forma di nodo.
Il nome deriva dal francese chignon du cou, col quale si intende appunto la nuca.
Rappresenta l’acconciatura per eccellenza, molto usata nelle occasioni solenni, ma anche in circostanze informali.
Reperti archeologici dimostrano che era utilizzato già nell’antica Grecia dove veniva portato indistintamente portato da uomini e donne, con la differenza che le donne lo fermavano con eleganti fermagli.
In Cina indicava addirittura lo status di una persona, era infatti la pettinatura delle donne sposate.
Tornò di moda nell’epoca vittoriana, tutte le dame lo sfoggiavano alto e vaporoso, mentre durante la seconda guerra mondiale era il simbolo delle donne operaie.
Attualmente lo chignon è simbolo di eleganza, in parte anche perché viene sfoggiato dalle ballerine di danza classica.
Visita ai capelli: l’esperienza del tricologo
Quali domande si aspetta un tricologo da un nuovo assistito? Facciamo chiarezza.
Capelli deboli: cause e caratteristiche
Facciamo chiarezza sui capelli deboli. Cosa sono e come nutrirli. Definizione di capelli deboli: come si presentano? Nel corso del … Vedi articolo
L’eredità del virus: cosa succede ai capelli dopo il Covid?
Post Covid i capelli non sono gli stessi? Vediamo insieme il perchè. Piccola premessa: il cuoio capelluto è sede di … Vedi articolo
Capelli e Covid: le conseguenze del virus
C’è un legame tra i capelli e il Covid? Scopriamolo con l’esperto L’avvento del Covid -19, negli ultimi due anni, … Vedi articolo