Che cos’è la forfora? Quando può diventare cronica? Come intervenire?
La cheratina è la proteina di cui è composto il capello. La cheratina ha alcune caratteristiche, in particolare:
- compattezza
- resistenza
- elasticità
- insolubilità
- durezza
La cheratina del pelo è composta da 18 aminoacidi. In effetti la molecola di cheratina, assai complessa, è essenzialmente costituita da due proteine assai diverse tra loro sia per il contenuto aminoacidico che per la organizzazione molecolare, in particolare:
Uno dei due costituenti proteici della cheratina è formato da un filamento non molto ricco di aminoacidi solforati, la cheratina lineare, a sua volta costituita da una quota lineare (beta cheratina o cheratina nativa) ed una organizzata ad alfa elica (alfa cheratina) in cui si trovano gli aminoacidi solforati (soprattutto cistina).
L’altro costituente proteico della cheratina è invece molto ricco di aminoacidi solforati, non ha forma filamentosa, e viene definito come cheratina amorfa o anche come matrice amorfa della cheratina perchè si trova a riempire gli spazi, altrimenti vuoti, fra la componente filamenosa (è qui che agisce l’acconciatore con i liquidi ondulanti della permanente).
La resistenza e le propietà fisiche del capello sono legate stretta interazione fra le cheratine filamentose e la matrice amorfa (cheratina amorfa) che le ingloba.
Fonte: Marino Salin, Società Italiana di Tricologia