Non chiamatelo parrucchino: facciamo chiarezza nella storia della protesi capelli.
Albero dalle foglie caduche appartenente alla famiglia delle Fagaceae. Conosciuto per via della grande produzione di frutti utilizzati nel mondo alimentare (castagne).
Seppur blande, le proprietà portate dal castagno sono degne di nota e relative principalmente ai Tannini ed alle proprietà astringenti contenute nella corteccia del fusto.
Per quanto riguarda le foglie del Castagno è possibile affermare che vengono utilizzate come sedativo della tosse vista la caratteristica antisettica.
Nei composti preparati per l’uso tricologico, il Castagno è impiegato come lenitivo e antibatterico. La polpa contenuta nel frutto può essere cotta e setacciata, successivamente è possibile utilizzarla come maschera detergente ed emolliente del cuoio capelluto.