Anagen Effluvium

Diversamente da una caduta di capelli in fase telogen, ovvero capelli giunti alla fine del loro ciclo vitale, l’effluvio in fase anagen colpisce i capelli in fase di crescita: i capelli in fase anagen, distinguibili da una matrice vivente, non ancora cheratinizzata, cadono in numero elevato e in maniera uniforme. Si tratta di una fattispecie di effluvio particolare, dovuto ad una molteplicità di possibili cause. Tra quelle più diffuse, incontriamo:

  • Terapie oncologiche: attraverso la chemioterapia si rallenta il processo di divisione cellulare, così da evitare la possibile espansione del tumore. Al tempo stesso, però, anche le cellule dei follicoli piliferi sono ostacolate dal trattamento, con la conseguente e quasi immediata caduta dei capelli.
  • Predisposizione genetica ereditaria: la caduta è prevista dal patrimonio genetico del singolo individuo, essendo soggetto ad alcune patologie come, ad esempio, la sindrome di Pollitt, la sindrome dei capelli fragili tipo Sabinas o tipo Amish. La caduta di capelli in fase anagen può essere causata, inoltre, da difetti presenti nella produzione degli ormoni, difetti dovuti a patologie e sindromi tra le più varie (ad esempio: dall’ipertiroidismo e ipotiroidismo a patologie più gravi come il nanismo e la sindrome di Cushing).
  • Carenze nutrizionali: forti insufficienze di biotina, vitamina C, rame, ferro, zinco, possono portare ad un anagen effluvium.
  • Esposizioni dannose: anche un’esposizione a radiazioni o agenti tossici come arsenico, piombo, tallio e bissmuto può causare l’effluvium dei capelli in fase anagen.

Leggi anche questi articoli