Alimentazione

Esiste un nesso fra alimentazione e caduta perché i capelli sono costituiti da proteine per il 65-95% e, per il resto, da acqua, lipidi, pigmenti ed oligoelementi. E’ perciò necessario fornire il “nutrimento” necessario alla loro formazione con un’equilibrata assunzione di tutti i nutrienti.

Nei regimi alimentari della grande maggioranza delle famiglie italiane è presente un’ampia varietà di tutti gli elementi nutritivi necessari al sostentamento dell’intero organismo e perciò anche dei capelli. Spesso, però, vengono commessi degli errori che possono provocare un’alimentazione meno equilibrata e fra questi i più diffusi sono i gusti particolarmente difficili (scarso o nessun consumo di frutta e verdura, per esempio) o diete molto restrittive.

Sono frequenti le carenze di proteine (soprattutto quelle del gruppo della cistina), che danno allo stelo del capello fragilità, secchezza, diminuzione del diametro. Una dieta troppo povera di aminoacidi, oligoelementi, minerali e vitamine, infine, può provocare un’importante caduta di capelli (telogen effluvio) con effetti reversibili se gli squilibri vengono corretti in tempo.


Leggi anche questi articoli