La 5α-reduttasi (o 3-osso-5α-steroide 4-deidrogenasi) è un enzima prodotto primariamente dalla prostata, dai testicoli, dalle cellule del follicolo pilifero e dalle ghiandole surrenali. Questo enzima converte il testosterone, l’ormone maschile per eccellenza, in diidrotestosterone, il più potente ormone androgeno, nonché maggiore responsabile dell’alopecia androgenetica.
Codificate da due differenti cromosomi, nel nostro corpo distinguiamo due tipologie dell’enzima 5α-reduttasi:
5α-reduttasi di tipo I
5α-reduttasi di tipo II.
L’isoforma proteica di tipo I si può trovare particolarmente a livello della cute, delle ghiandole sebacee, del sistema nervoso centrale e del fegato. Mentre, l’isoforma di tipo II è maggiormente concentrata nella prostata e nelle cellule dei follicoli piliferi.
Nell’ambito farmaceutico sono stati sviluppati alcuni medicinali in grado di inibire l’attività di questi enzimi. Gli effetti collaterali di questi inibitori possono riguardare la sfera sessuale causando disfunzione erettile, calo del desiderio sessuale e del volume dell’eiaculato.